
È un ambito disciplinare che afferisce all’odontoiatria e studia gli aspetti anatomo funzionali dell’apparato masticatorio nella sua interezza.
Altre specialità della medicina collaborano strettamente con lo specialista gnatologo: la chirurgia maxillo – facciale e l’otorinolarigoiatria. Per la gnatologia riveste molta importanza la nozione di “occlusione”, che si riferisce ai contatti tra le arcate dentarie antagoniste in posizione statica e dinamica.
Lo specialista gnatologo interviene per tutti quei disturbi che coinvolgono organi e apparati connessi all’occlusione dentale a livello fisiologico o patologico. Infatti, la masticazione si fonda sulla complessa armonia instaurata tra diverse strutture anatomiche. La corretta chiusura delle arcate dentarie, i muscoli mandibolari e le ossa cranio – mandibolari sono strettamente collegati tra loro. Una disfunzione che colpisce uno di questi sistemi finisce per coinvolgere anche gli altri, perché va a incrinare l’equilibrio necessario all’omeostasi dell’apparato stomatognatico.
L’obiettivo di una terapia gnatologica è stabilire il giusto rapporto cranio – mandibolare e adottare le misure necessarie per mantenerlo o ripristinarlo. In un soggetto sano la mandibola si muove liberamente, grazie a contrazioni muscolari isotoniche, senza determinare un affaticamento delle strutture anatomiche circostanti. Una contrazione muscolare isotonica è una contrazione in cui il muscolo si accorcia spostando un carico (peso) che rimane costante durante tutto l’intervallo di tempo in cui avviene l’accorciamento del muscolo.
Nei casi di malocclusione o di anomalie dell’articolazione temporo – mandibolare la contrazione muscolare del movimento della mandibola non è più isotonica. Questo disequilibrio comporta spesso disturbi dell’udito, della postura e della fonazione. Attraverso la visita gnatologica è possibile individuare e valutare il tipo di malocclusione del paziente, oltre a evidenziare le alterazioni dell’articolazione temporo – mandibolare e cranio – cervico – mandobolare.
Le disfunzioni dell’apparato stomatognatico possono causare disturbi importanti come cefalee, mal di schiena e alla cervicale, blocchi dell’articolazione temporo – mandibolare. Per questo è importante rivolgersi a professionisti specializzati.
Professionalità e competenza si accompagnano alla capacità del nostro personale di accogliere i pazienti in un ambiente sereno, dove l’ansia di sottoporsi a visita dentistica o interventi viene presto mitigata. Presso il nostro studio, dentisti gnatologi e ortognatodontisti sapranno effettuare un’attenta anamnesi e una diagnosi accurata per stabilire la terapia più corretta caso per caso.
Contattaci per avere tutti i chiarimenti che desideri e per un preventivo personalizzato, senza alcun impegno!
I pagamenti sono effettuabili in comode rate, grazie alla convenzione con la finanziaria COFIDIS/PAGODILL
Lunedì 9:00 – 19:00
Martedì 9:00 – 19:00
Mercoledì chiuso
Giovedì 9:00 – 19:00
Venerdì 9:00 – 13:00
Sabato aperto su appuntamento
Domenica chiuso
pausa giornaliera 13:00 – 15:00
Copyright 2022 – Ideandum | Marketing Odontoiatrico
[staticblock block=”5874″]
Si fa presente che la visita medica specialistica rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico e che i consigli presenti sul sito o forniti via e-mail vanno presi come meri suggerimenti di comportamento.
CONFORMITÀ
Il Dott. Walter Renda, dichiara, sotto la propria responsabilità, che tutte le informazioni pubblicate nel presente sito web sono diramate nel pieno rispetto delle linee guida inerenti l’applicazione degli art. 55, 56 e 57 del Codice di Deontologia Medica sulla “Pubblicità dell’informazione sanitaria” del 06/04/2007.
Clinica Dentistica di Como – Via Bellinzona 292 – 22100 Ponte Chiasso, Como – P.I. 01330210137
info@studiorenda.ideandum.website
Iscrizione Albo Ordine dei Medici di Como n. 2817 – Iscrizione Ordine Albo degli Odontoiatri di Como n. 400.
Si fa presente che la visita medica specialistica rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico e che i consigli presenti sul sito o forniti via e-mail vanno presi come meri suggerimenti di comportamento.
CONFORMITÀ
Il Dott. Walter Renda, dichiara, sotto la propria responsabilità, che tutte le informazioni pubblicate nel presente sito web sono diramate nel pieno rispetto delle linee guida inerenti l’applicazione degli art. 55, 56 e 57 del Codice di Deontologia Medica sulla “Pubblicità dell’informazione sanitaria” del 06/04/2007.
Clinica Dentistica di Como – Via Bellinzona 292 – 22100 Ponte Chiasso, Como – P.I. 01330210137
info@studiorenda.it
Iscrizione Albo Ordine dei Medici di Como n. 2817 – Iscrizione Ordine Albo degli Odontoiatri di Como n. 400.