Gnatologia
La gnatologia è un ambito disciplinare che afferisce all’odontoiatria e studia gli aspetti anatomo funzionali dell’apparato masticatorio nella sua interezza. Il termine “gnatologia” deriva dal greco” γνάϑος, “gnàthos”, che significa “mascella”.
Altre specialità della medicina collaborano strettamente con lo specialista gnatologo: la chirurgia maxillo – facciale e l’otorinolarigoiatria. Per la gnatologia riveste molta importanza la nozione di “occlusione”, che si riferisce ai contatti tra le arcate dentarie antagoniste in posizione statica e dinamica.
Lo specialista gnatologo interviene per tutti quei disturbi che coinvolgono organi e apparati connessi all’occlusione dentale a livello fisiologico o patologico. Infatti, la masticazione si fonda sulla complessa armonia instaurata tra diverse strutture anatomiche. La corretta chiusura delle arcate dentarie, i muscoli mandibolari e le ossa cranio – mandibolari sono strettamente collegati tra loro. Una disfunzione che colpisce uno di questi sistemi finisce per coinvolgere anche gli altri, perché va a incrinare l’equilibrio necessario all’omeostasi dell’apparato stomatognatico.

L’obiettivo di una terapia gnatologica è stabilire il giusto rapporto cranio – mandibolare e adottare le misure necessarie per mantenerlo o ripristinarlo. In un soggetto sano la mandibola si muove liberamente, grazie a contrazioni muscolari isotoniche, senza determinare un affaticamento delle strutture anatomiche circostanti. Una contrazione muscolare isotonica è una contrazione in cui il muscolo si accorcia spostando un carico (peso) che rimane costante durante tutto l’intervallo di tempo in cui avviene l’accorciamento del muscolo.
Nei casi di malocclusione o di anomalie dell’articolazione temporo – mandibolare la contrazione muscolare del movimento della mandibola non è più isotonica. Questo disequilibrio comporta spesso disturbi dell’udito, della postura e della fonazione. Attraverso la visita gnatologica è possibile individuare e valutare il tipo di malocclusione del paziente, oltre a evidenziare le alterazioni dell’articolazione temporo – mandibolare e cranio – cervico – mandobolare.
La Clinica Dentistica di Como utilizza tecnologie all'avanguardia, tra cui la radiografia 3D, per diagnosticare e risolvere in tempi brevi i problemi del tuo apparato masticatorio.
MALOCCLUSIONE
Uno scorretto allineamento delle arcate dentarie antagoniste può influire negativamente sull’apparato muscolo scheletricoARTICOLAZIONE TEMPORO - MANDIBOLARE
La muscolatura dell’articolazione temporo – mandibolare può subire alterazioni a causa della malocclusioneORTOGNATODONZIA
Interviene sulla crescita delle basi ossee e sulla posizione dei denti, con l’obiettivo di migliorare la masticazione, la postura, la respirazione e l’esteticaBITE GNATOLOGICO
Si dice “ortotico” il bite gnatologico in grado di ridefinire una nuova occlusioneClinica Dentistica di Como: visita gnatologica da dentisti specializzati
Centro Dentale SuisSorridi: visita gnatologica da dentisti specializzati
Le disfunzioni dell’apparato stomatognatico possono causare disturbi importanti come cefalee, mal di schiena e alla cervicale, blocchi dell’articolazione temporo – mandibolare. Per questo è importante rivolgersi a professionisti specializzati.
Presso la nostra clinica, dentisti gnatologi e ortognatodontisti sapranno effettuare un’attenta anamnesi e una diagnosi accurata per stabilire la terapia più corretta caso per caso.
Professionalità e competenza si accompagnano alla capacità del nostro personale di accogliere i pazienti in un ambiente sereno, dove l’ansia di sottoporsi a visita dentistica o interventi viene presto mitigata.
Contattaci per avere tutti i chiarimenti che desideri e per un preventivo personalizzato, senza alcun impegno!

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
Contattaci per richiedere un appuntamento senza impegno o per avere maggiori informazioni